Gender Gap è un tema importantissimo da trattare, soprattutto oggi che è la Giornata internazionale della Donna.
Purtroppo, però, la parità di genere sul luogo di lavoro è ancora lontana dall’essere una realtà in Italia.
COM’É LA SITUAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA?
Stando ai dati raccolti a dicembre 2022, il gender gap in Italia si attesta ancora intorno al 18%, per scendere al 10% se si analizza il quadro europeo.
A confermare l’andamento attestato da questi dati, purtroppo, sono anche le ricerche effettuate circa i salari percepiti dai lavoratori uomini e dalle lavoratrici donne.
Il valore medio del gender pay gap, al 2022, in Europa è il 13%, per salire a ben il 20% se si considera il mercato lavorativo prettamente italiano.
QUALI POLITICHE SI STANNO ADOTTANDO PER IL GENDER GAP?
Nel tentativo di cambiare rotta e cercare di ridurre, se non annullare, finalmente il divario di genere, il Dipartimento per le Pari opportunità ha messo a disposizione una grande occasione per le piccole e medio imprese.
Infatti, oltre 450 PMI avranno la possibilità di ottenere gratuitamente, ovviamente rispettando determinati requisiti, la Certificazione della Parità di Genere UNI/PdR 125:2022, introdotta dalla cosiddetta legge Gribaudo nel 2021.
Adempiendo la misura prevista dal Governo nel PNRR (Missione 5, Inclusione e Coesione), il Dipartimento ha provveduto a pubblicare un avviso per la formazione di un elenco degli OdC (Organismi di Certificazione) accreditati per tale Certificazione, prevedendo un finanziamento pari a € 5.500.000,00.
Per qualsiasi richiesta di certificazioni, contattaci.
Lascia un commento