
I cambiamenti della sostenibilità aziendale sono stati, nel tempo, davvero importanti. Ad oggi, la maggior parte delle aziende prevedere, nel breve e nel lungo periodo, l’adesione di un piano di sostenibilità dato che diversi studi, hanno dimostrato che tale scelta porta ad un aumento di fatturato.
Ma come si può adottare un piano di sostenibilità in azienda?
Le pratiche che devono essere adottate per poter conseguire l’obiettivo dei cambiamenti della sostenibilità aziendale consistono in piani strategici, calendarizzazione delle attività, adesione dell’economia circolare, valorizzazione delle mansioni interne, condivisione degli obiettivi.
E’ chiaro che, l’emergenza da covid ha avuto come effetto il focalizzare dell’attenzione delle imprese sul tema della sostenibilità, rendendoli sempre più integrati rispetto alle strategie aziendali. E’ per tale motivo, che la maggior parte delle aziende che operano in ambito internazionale sono impegnate sul tema della sostenibilità in ambito strategico redigendo n piano di sostenibilità con diversi obiettivi.
Quali sono i temi principali della sostenibilità aziendale?
I temi principali riguardano, sicuramente, i cambiamenti climatici. Infatti, circa il 90% delle aziende che adottano piani di sostenibilità, hanno, al proprio interno, strutturato delle attività per mitigare l’azione delle proprie attività sui cambiamenti climatici. Questo è un tema particolarmente sentito anche a causa dell’informazione proveniente dai mess media che, ogni giorno, ci spiegano quanto sia importante preservare il nostro habitat naturale.
Un altro tema particolarmente sentito dalle aziende è quello della finanza per quanto riguarda lo sviluppo di strategie di investimento responsabile, considerato il vasto mercato attuale. Per tale motivo, la maggior parte delle aziende hanno iniziato un processo con lo scopo di analizzare tutti i processi operativi per scegliere il migliore dal punto di vista della sostenibilità.
Infine, altro tema particolarmente importante, soprattutto oggi, è la vicinanza alle esigenze dei propri dipendenti. Tale obiettivo, oggi, è di più facile attuazione considerato l’inserimento dello smartworking come metodo di lavoro alternativo al lavoro in presenza, riuscendo, in tal modo, a sostenere i lavoratori.
Le nostre certificazioni sono adatte a supportare tutte le aziende nel conseguimento di ogni obiettivo prefissato.
Lascia un commento