Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo
Un patrimonio da proteggere. Un impegno da certificare.
L’8 luglio celebriamo la Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo, un’occasione importante per riflettere sulla tutela di uno dei mari più belli e fragili del mondo. Un ecosistema prezioso, che chiama alla responsabilità non solo i governi, ma anche le aziende e i cittadini.
Perché questa giornata?
Istituita per promuovere la cooperazione tra i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, questa giornata vuole sensibilizzare sull’urgenza di proteggere l’ambiente marino e costiero. L’obiettivo è creare una rete di collaborazione che superi i confini nazionali per affrontare sfide comuni.
Un ecosistema fragile
Sebbene il Mar Mediterraneo rappresenti meno dell’1% della superficie oceanica globale, ospita circa il 18% della biodiversità marina mondiale. Un patrimonio unico, ma minacciato da inquinamento, pesca eccessiva e cambiamenti climatici che mettono a rischio il delicato equilibrio degli habitat marini.
Le sfide ambientali
Tra le principali criticità ambientali del Mediterraneo troviamo:
- Microplastiche diffuse nelle acque
- Riscaldamento delle temperature marine
- Distruzione degli habitat naturali
- Navi e porti ancora poco sostenibili
Tutte problematiche che richiedono soluzioni certificate e misurabili.
Il ruolo delle aziende
Anche le imprese che operano nell’area mediterranea hanno un ruolo cruciale:
- Adottando processi produttivi sostenibili
- Riducendo le proprie emissioni
- Ottenendo certificazioni ambientali riconosciute a livello internazionale
Strumenti per la tutela
Le certificazioni ambientali aiutano le aziende a gestire e migliorare il loro impatto:
- ISO 14001: gestione ambientale
- ISO 50001: efficienza energetica
- EMAS: trasparenza nelle performance ambientali
- ISO 14064: riduzione e gestione delle emissioni
Certificare è agire
Ottenere una certificazione non significa solo possedere un documento, ma dimostrare un impegno concreto per il territorio, la legalità e il futuro del nostro mare.
Il nostro contributo
Come ente di certificazione:
- Valutiamo l’impatto ambientale delle aziende
- Supportiamo la conformità alle normative
- Certifichiamo le buone pratiche aziendali in campo ambientale
Cosa puoi fare oggi?
Ogni azione conta:
- Informati sulle buone pratiche ambientali
- Sostieni progetti di tutela locali
- Valuta una certificazione ambientale per la tua organizzazione
- Contattaci per una consulenza personalizzata
Il Mar Mediterraneo ha bisogno di alleati consapevoli
Insieme possiamo fare la differenza.
Certifica il tuo impegno per il mare e contribuisci a proteggere un patrimonio che appartiene a tutti.
Lascia un commento