DOP ECONOMY : DOP e IGP nei mercati regionali

DOP ECONOMY : DOP e IGP nei mercati regionali

ESQ - Your Certification Partner > food > DOP ECONOMY : DOP e IGP nei mercati regionali

dop igp

La DOP ECONOMY è quel segmento del settore food a indicazione geografica (IG), targato made in Italy, che rappresenta un quinto del valore dell’intero settore agroalimentare.

L’intera DOP ECONOMY è trainata dalla produzione di vini che confermano, di anno in anno, il loro ruolo centrale nel posizionamento globale.

Ad oggi, il settore raggiunge 16,6 miliardi di euro, ovvero il 19% del fatturato agroalimentare italiano.

Come sono cambiati i prodotti della DOP ECONOMY post 2020?

Come risaputo, l’economia mondiale ha subito un rallentamento nel 2020 a causa della pandemia da Covid 19.

Nonostante il contesto, i prodotti DOP IGP si sono confermati, anche nel 2020, un tassello importante nell’affermazione del made in Italy in campo internazionale.

L’ultimo rapporto ISMEA-QUALIVITA dimostra proprio questo: grazie alla distinzione e alle tradizioni del nostro Paese, la DOP economy italiana tiene banco nel contesto internazionale.

DOP Economy Nord vs SUD

L’Italia partecipa, in modo unitario, alla ricchezza della DOP ECONOMY, poichè sia le regioni del NORD che le regioni del SUD partecipano, in modo attivo, alla filiera produttiva.

Tuttavia le prime 5 regioni che superano 1 mld di euro nelle filiere IG sono Veneto, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Toscana. In altre parole, tutte regioni del Nord.

Il Sud e le isole, però, registrano un incremento complessivo del valore rispetto all’anno precedente pari al +7,5% con crescite importanti soprattutto in Puglia ed in Sardegna.

Anche nel settore food, le certificazioni sono importanti.

Contattaci per scoprire come ottenere la tua!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.