Giornata delle MPMI: il motore silenzioso dell’economia
Il 27 giugno si celebra la Giornata delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), istituita dalle Nazioni Unite per riconoscere il ruolo fondamentale che queste realtà rivestono nello sviluppo economico, nella creazione di occupazione e nell’innovazione.
Un’occasione importante per riflettere sul loro valore e su come la certificazione possa supportarne la crescita.
Il cuore del tessuto economico
Le MPMI rappresentano oltre il 90% delle imprese a livello globale e garantiscono circa il 70% dell’occupazione totale. In Italia, costituiscono la spina dorsale del sistema produttivo, con un contributo decisivo al PIL nazionale. Flessibilità, resilienza e capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato le rendono attori strategici.
Le sfide quotidiane
Nonostante il loro potenziale, le MPMI affrontano sfide importanti: concorrenza globale, digitalizzazione, accesso al credito, sostenibilità e gestione della qualità.
In questo contesto, gli strumenti di certificazione rappresentano un valore aggiunto, aiutando le imprese a strutturarsi, a distinguersi sul mercato e a costruire fiducia.
Il ruolo della certificazione
Certificazioni come ISO 9001 (Qualità), ISO 14001 (Ambiente) o ISO 45001 (Sicurezza) non sono solo appannaggio delle grandi aziende.
Anche le MPMI possono trarne vantaggio: migliorano i processi interni, aumentano l’efficienza e facilitano l’accesso a nuovi mercati e bandi pubblici.
Conclusione
La Giornata delle MPMI è un’opportunità per valorizzare il loro contributo e per promuovere strumenti, come la certificazione, in grado di sostenerne lo sviluppo. Investire in qualità, ambiente e sicurezza è un passo concreto verso una crescita solida, competitiva e sostenibile.
Contattaci per saperne di più.
Giornata delle MPMI: il motore silenzioso dell’economia
Lascia un commento