HACCP :aiuto per la sicurezza alimentare

HACCP :aiuto per la sicurezza alimentare

ESQ - Your Certification Partner > Altro > HACCP :aiuto per la sicurezza alimentare

haccp: aiuto per la sicurezza alimentare
HACCP: sicurezza alimentare

HACCP è un aiuto per la sicurezza alimentare, oggi, è più importante che mai.

D’altra parte il settore alimentare è, da sempre, sottoposto ad una legislazione molto precisa e severa perchè deve proteggere i consumatori.

A tal fine, gli operatori che operano nel settore devono rispettare leggi molto stringenti poichè devono lavorare secondo precise procedure igieniche per ridurre al minimo i rischi relativi al consumo degli alimenti prodotti.

Il punto di partenza per raggiungere quest’obiettivo è certamente individuare quali sono i punti di rischio sul posto di lavoro. In particolare i principi del sistema HACCP sono i parametri di riferimento per tutta la legislazione del sistema alimentare e, quindi, devono essere rispettati sia dai dipendenti che dai datori di lavoro.

lavoratori nel settore alimentare

Dopo questa prima fase, è richiesto un controllo continuo sulla base di indicazioni specifiche in base al tipo di lavorazione che viene effettuato in quel determinato posto. In altre parole, sulla base di un’attenta analisi, viene individuata una procedura standard che deve essere applicata per mantenere alto il livello di sorveglianza in modo tale da avere un processo di lavorazione sempre efficiente.

Come si ottiene la certificazione HACCP?

In base al D.lgs 155/97- Capitolo X, è obbligatorio possedere, per chi lavora nel settore alimentare, un attestato HACCP valido che certifichi l’acquisizione delle competenze fondamentali e necessarie per poter operare senza rischi per la salute dei consumatori.

Si tratta, quindi, di un attestato conseguibile attraverso la frequentazione di un corso da organismi certificati, come esqcert, attraverso il quale vengono trasmesse le nozioni circa la microbiologia, la conservazione degli alimenti, all’igienizzazione delle strutture attrezzate ed il rispetto delle leggi europee e nazionali.

La legge obbliga coloro i quali posseggono un ristorante, un bar, gelaterie, pizzerie, pasticcerie, stabilimenti balneari, imprese di casting, grossisti, ambulanti, produttori primari e chiunque tratti alimenti e bevande a produrre un manuale di autocontrollo. Il manuale deve contenere tutte le informazioni relative al piano igienico sanitario adottato dall’azienda sulla base del sistema HACCP.

Ovviamente, non può essere un documento standard, ma deve essere un documento che deve, ogni volta, scritto in base alle specifiche dell’azienda richiedente. Infatti, all’interno, vi sono indicazioni molto specifiche come la definizione dei ruoli e delle responsabilità, la descrizione dei prodotti, la tipologia di materie prime utilizzate e la programmazione per la formazione del personale.

Come si sono adattati i parametri HACCP all’era COVID?

In quest’era di pandemia diventa fondamentale predisporre un manuale HACCP che tenga in considerazione i nuovi protocolli per ridurre i rischi legati al Covid19. D’altra parte, come già detto, l’HACCP è un valido e forte aiuto per la sicurezza alimentare, che deve essere utilizzato con consapevolezza dalle aziende.

lavoratori nel settore alimentare con il covid

Quindi, si deve porre in essere un sistema integrato rispetto al precedente che vada a prendere in considerazione tutta una serie di norme che devono essere rispettate da chi lavora per evitare il contagio.

E’ chiaro che, quindi, oggi diventa fondamentale non solo dotarsi di un manuale HACCP, ma anche di essere costantemente aggiornati per poter essere competitivi, ma soprattutto proporrei dei prodotti sicuri sul mercato.

Grazie ai nostri consulenti, potrai essere seguito in tutti i passaggi per evitare problemi di carattere legale ed essere sempre aggiornato su come migliorare la tua produzione alimentare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.