Il ruolo della logistica e dell'e-commerce. »

Il ruolo della logistica e dell’e-commerce.

ESQ - Your Certification Partner > Qualità > Il ruolo della logistica e dell’e-commerce.

Fino a qualche anno fa, l’Italia era posizionata “un passo indietro” rispetto agli altri Paesi dell’Unione Europea per quanto riguarda il ruolo della logistica e dell’e-commerce. La pandemia da Covid19 ha, però, cambiato lo scenario travolgendo tutta la catena logistica. Infatti, oggi, sono richieste modalità diverse per l’organizzazione e la distribuzione delle merci. Un’esigenza che è diventata, nel tempo, sempre più importante da soddisfare è sicuramente la velocità, intesa come la riduzione dei tempi di consegna. Ciò è dovuto all’instantaneità con cui vengono effettuati gli acquisti, specialmente quelli online.

D’altra parte, se la logistica non è velocizzata si rischia di avere seri danni anche sull’ambiente. Infatti, raggiungere i vari punti di consegna può avere la conseguenza di aumentare i costi di recapito, creando dei disagi a livello ambientale, sociale e strutturale. Quindi, nel settore della logistica devono combaciare la responsabilità sociale con la produttività. In altre parole, cambiare i modelli di consumo in modo sostenibile non può prescindere dall’investimento nella tecnologia per innovare i propri modelli di business.

Come le certificazioni possono supportare la logistica in questo processo?

Il mondo delle certificazioni si è adattato al cambiamento del processo di acquisto dei consumatori proponendo soluzioni per adeguare le aziende sul mercato internazionale:

  • UNI EN ISO 9001:2015 : sistemi di gestione della qualità per organizzazioni che vogliono pianificare e migliorare i processi produttivi ed i processi di trasporto per soddisfare, sempre, il cliente.
  • ISO 39001:2012: sistemi di gestione per la sicurezza stradale il cui obiettivo è evitare che le organizzazioni concorrano all’aumento di morti ed infortuni derivanti da incidenti stradali.
  • ISO 28001:2007: Sistemi di gestione della sicurezza per definire i requisiti che un sistema di gestione deve rispettare per gestire rischi e criticità in tutte le fasi del settore della logistica.
  • IFS LOGISTICA : Lo standard proprietario redatto dai rivenditori tedeschi e francesi per collaborare con gli esperti internazionali per rendere trasparente l’intera catena dei servizi logistici.
  • Direttiva 2009/30/CE: per benzina, diesel e gasolio al fine di controllarne le emissioni.
  • Regolamento UE 757/2015: Monitoraggio, comunicazione e verifica delle emissioni di anidride carbonica generate dal trasporto marittimo.
  • Direttiva (UE) 2016/797: stabilisce le condizioni da soddisfare per realizzare l’interoperabilità del sistema ferroviario dell’Unione al fine di definire un livello ottimale di armonizzazione tecnica.
  • Direttiva (UE) 2016/798: stabilisce disposizioni per sviluppare e migliorare la sicurezza del sistema ferroviario con l’introduzione di principi comuni che devono essere seguiti da tutti i Paesi.
  • Decreto ministeriale 14 novembre 2019 (Biocarburanti): in vigore dal 29 novembre 2019, introduce la certificazione per l’intera catena di consegna dei biocarburanti e dei bioliquidi.

Questo e tanto altro può offrirti ESQCERT come il organismo di certificazione di fiducia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.