La Nuova Edizione della Norma ISO/IEC 27001: Cambiamenti e Scadenze

La Nuova Edizione della Norma ISO/IEC 27001: Cambiamenti e Scadenze

ESQ - Your Certification Partner > Sicurezza > La Nuova Edizione della Norma ISO/IEC 27001: Cambiamenti e Scadenze

La Nuova Edizione della Norma ISO/IEC 27001: Cambiamenti e Scadenze

La norma ISO/IEC 27001, un pilastro cruciale nel panorama della sicurezza dell’informazione, sta per essere aggiornata con una nuova edizione. 

Il 25 ottobre 2022 è stata pubblicata la norma ISO/IEC 27001:2022 Information security, cybersecurity and privacy protection – Information security management systems – Requirements. 

Questa norma, ampiamente adottata a livello mondiale, stabilisce i requisiti per l’implementazione di un sistema di gestione della sicurezza dell’informazione (ISMS) efficace. L’ISO/IEC 27001 aiuta le organizzazioni a proteggere i propri dati, garantendo che le informazioni sensibili siano gestite in modo sicuro e conforme.

La nuova edizione porterà alcune modifiche significative rispetto alla versione precedente. Tra i principali cambiamenti previsti, vi è una maggiore enfasi sulla gestione dei rischi legati alla sicurezza dell’informazione, tenendo conto dell’evoluzione del panorama della cybersecurity. Questa modifica mira a rendere l’ISO/IEC 27001 più flessibile ed adattabile alle sfide sempre mutevoli della sicurezza informatica.

La nuova edizione metterà inoltre maggiore attenzione sulla gestione delle parti interessate e sul coinvolgimento delle persone all’interno dell’organizzazione. Questo promuoverà un approccio più collaborativo e coinvolgente alla sicurezza dell’informazione.

Scadenze e periodo di transizione

Per quanto riguarda le scadenze, l’introduzione della nuova edizione avverrà in modo graduale. Le organizzazioni certificate con l‘ISO/IEC 27001:2013 avranno un periodo di transizione per adeguarsi alla nuova versione. È essenziale che le organizzazioni rimangano aggiornate sulle date specifiche per la transizione e si preparino adeguatamente per il passaggio.

Nello specifico, tutte le certificazioni rilasciate in conformità con la norma ISO/IEC 27001:2013 (UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017) dovranno essere adeguate al nuovo standard entro il 31 ottobre 2025. Ciò significa che entro questa data, le certificazioni basate sulla vecchia normativa scadranno o saranno ritirate, segnando la fine del periodo di transizione.

A partire dal 30 aprile 2024, tutte le nuove certificazioni e i rinnovi saranno rilasciati esclusivamente in conformità con la norma ISO/IEC 27001:2022. Questa norma rappresenta un importante aggiornamento, con un particolare focus sulle contromisure per affrontare le sfide attuali della cyber security e della protezione dei dati.

L’adozione della nuova edizione dell’ISO/IEC 27001 è fondamentale per rimanere allineati con le migliori pratiche in materia di sicurezza dell’informazione e per affrontare in modo efficace le crescenti minacce cibernetiche. Mantenere un ISMS robusto è un investimento cruciale per proteggere i dati sensibili, garantire la conformità normativa e preservare la fiducia dei clienti e delle parti interessate.

In conclusione, la nuova edizione dell’ISO/IEC 27001 rappresenta un passo avanti nel miglioramento della sicurezza dell’informazione. Le organizzazioni dovrebbero iniziare a pianificare la transizione e prepararsi per adattarsi ai cambiamenti in modo tempestivo, poiché la sicurezza delle informazioni rimane un elemento chiave nel mondo interconnesso di oggi.

Seguici per restare sempre aggiornato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.