ISO: linee guida Net Zero e greenwashing. Ambiente

ISO: linee guida Net Zero e greenwashing.

ESQ - Your Certification Partner > Ambiente > ISO: linee guida Net Zero e greenwashing.

ISO Net Zero Greenwashing

ISO: Net zero e greenwashing. Che novità ci sono?

L’ISO (International Organization for Standardization) è la principale organizzazione per la definizione di standard tecnici internazionali.

Recentemente ha presentato le prime linee guida a livello mondiale per il raggiungimento del Net Zero. 

Che significa Net Zero?

Net Zero consiste nell’obiettivo di raggiungere “emissioni nette zero” di gas serra. 

Imprese e investitori privati, però, necessitano di definizioni univoche per poter approcciare in maniera decisa al raggiungimento del Net Zero entro il 2050. 

Il documento stilato da ISO, quindi, risponde a queste esigenze e si candida a diventare uno strumento importante per frenare il greenwashing.

Molto spesso, infatti, azioni di greenwashing sono causate dalla presenza di iniziative di decarbonizzazione volontarie e non allineate tra loro nei processi. 

Cosa cambia con la guida ISO?

La guida “Net Zero Guidelines” (IWA 42:2022), per superare questo ostacolo, stabilisce un percorso comune per la definizione di “net zero” e per gli orientamenti attuabili per raggiungere l’obiettivo.

È stata presentata durante la COP 27, tenutasi a novembre 2022 a Sharm El-Sheik. 

Il documento recepisce le raccomandazioni contenute nel report delle Nazioni Unite “Integrity matters” pubblicato, infatti, pochi giorni prima. 

Non a caso, la stesura delle nuove linee guida Net Zero nasce dalla collaborazione tra ISO, Race to Zero delle Nazioni Unite e Global Innovation Hub dell’UNFCCC. 

Difatti, è stato adottato il cosiddetto International Workshop Agreement (IWA): un processo particolare previsto dall’ISO nei casi in cui si renda necessaria un’azione rapida e sia urgente rispondere alle esigenze del mercato. 

Il meccanismo prevede un workshop aperto a tutte le parti interessate, lavorando in modo più celere ed evitando i lunghi tempi dei tradizionali comitati tecnici dell’ISO. 

Nella fattispecie hanno contribuito più di 1200 tra organizzazioni ed esperti per rendere le linee guida un punto di riferimento efficace e comune per tutti. 

Un IWA può esistere per un massimo di sei anni. Infatti, viene riesaminato dopo tre anni dalla sua pubblicazione e può essere ulteriormente elaborato per diventare uno standard internazionale o una specifica tecnica. 

Attualmente, dunque, la guida è solo un documento di orientamento, ma non impone obblighi. 

Contattaci per maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.