ISO 45001: recepita a livello comunitario » ESQ - Your Certification Partner

ISO 45001: recepita a livello comunitario

ESQ - Your Certification Partner > Sicurezza > ISO 45001: recepita a livello comunitario

ISO 45001: recepita a livello comunitario

La norma ISO 45001, un pilastro internazionale per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro, ha acquisito un’enorme rilevanza a livello europeo grazie al suo recepimento come UNI EN ISO 45001.

Questo standard rappresenta un cardine fondamentale nell’assicurare condizioni lavorative più sicure e protette, garantendo norme uniformi per le organizzazioni europee.

Dal livello nazionale a quello europeo

A cinque anni dalla sua pubblicazione a livello internazionale (e dalla sua adozione in ambito nazionale), il CEN recepisce la norma ISO 45001 sui sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.

Lo fa sapere l’Inail (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) tramite nota del 13/10 (che segue al comunicato Uni, Ente italiano di normazione, del 10/10).

La norma diviene dunque UNI EN ISO 45001:2023 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso”, ma rimane identica nei contenuti alla norma internazionale ISO 45001:2018, già adottata come norma nazionale il 12 marzo 2018.

L’EN ISO 45001 si configura come uno strumento prezioso per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, offrendo un approccio sistematico e proattivo alla gestione della salute e sicurezza sul lavoro.

L’adozione di questa normativa nell’Unione Europea mira a fornire linee guida coerenti e pratiche condivise per migliorare le condizioni dei lavoratori e ridurre i rischi sul luogo di lavoro.

Perché è importante adottare questo standard?

Le organizzazioni che si allineano a questa norma dimostrano un impegno tangibile nei confronti della sicurezza e del benessere dei dipendenti.

L’EN ISO 45001 richiede alle imprese di:

  • condurre valutazioni approfondite dei rischi;
  • implementare piani d’azione concreti;
  • adottare sistemi di monitoraggio efficaci per garantire un ambiente di lavoro sicuro e salutare.

Questa normativa promuove anche un coinvolgimento attivo dei dipendenti nel processo decisionale in materia di sicurezza sul lavoro, incoraggiando una cultura partecipativa e consapevole.
Inoltre, sottolinea l’importanza della formazione continua per il personale e una comunicazione aperta riguardo a questioni di salute e sicurezza.

L’EN ISO 45001 ha portato numerosi vantaggi alle imprese europee. Ha migliorato la gestione dei rischi, ridotto gli incidenti sul lavoro e contribuito a una maggiore efficienza aziendale complessiva.

In conclusione

In conclusione, il recepimento dell’ISO 45001 a livello europeo rappresenta un passo significativo verso la promozione di standard uniformi e pratiche di lavoro sicure. Questa adozione conferma l’impegno dell’Europa nel garantire condizioni di lavoro migliori e più sicure per tutti i dipendenti.

La norma è disponibile sul sito UNI dal 10 ottobre 2023.

Segui il nostro blog per restare aggiornato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.