Nel settore aziendale si sente molto spesso parlare di audit e auditor.
Ma cos’è davvero l’audit e cosa fa l’auditor?
Per comprendere a fondo la figura dell’auditor e quali sono le sue mansioni è necessario conoscere il concetto di ‘audit’.
Che vuol dire “audit”?
L’espressione audit indica un insieme di attività riconducibili al controllo dei sistemi di gestione aziendale.
La norma UNI EN 19001: 2018 “Linee guida per audit di sistemi di gestione” definisce l’audit come un “processo sistematico, indipendente e documentato per ottenere evidenze degli audit e valutarle con obiettività, al fine di stabilire in quale misura i criteri di audit sono stati soddisfatti”.
Con audit aziendale ci si riferisce alle procedure che garantiscono che i processi interni di gestione funzionino in maniera efficace.
In termini pratici, l’audit è costituito da una serie di attività, il cui obiettivo è individuare gli aspetti delle procedure aziendali che non funzionano o che necessitano di modifiche.
A seconda dell’ambito sul quale si concentra il controllo è possibile distinguere varie tipologie di audit:
- Audit di conformità: relativo agli aspetti legali dell’azienda quali la policy e i regolamenti.
- Audit di gestione: riguarda i controlli effettuati sull’efficienza dei processi aziendali
Cosa fa l’auditor?
Volendo riprendere la definizione riportata nella già citata norma ISO 19011, “un auditor è una persona che conduce un audit”.
L’auditor è il cosiddetto ‘revisore dei conti’.
Ricopre un ruolo di responsabilità molto elevata poiché l’attività di revisione che gli spetta riguarda sia gli aspetti contabili, sia gli aspetti amministrativi e normativi.
Il professionista che si occupa di audit controlla che le procedure interne ad un’azienda siano rispettate e applicate correttamente.
L’auditor, quindi, è una figura professionale fondamentale all’interno di un’azienda.
Sei interessato a lavorare come auditor?
La ESQCert Ltd cerca figure professionali come Lead Auditor SA8000.2014.
L’acronimo sta per Social Accountability. La norma elaborata dall’ente americano SAI è lo standard internazionale di riferimento che ha l’obiettivo di garantire ottimali condizioni di lavoro.
Il Lead Auditor, quindi, ha il compito di verificare l’adeguatezza del Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale rispetto alla SA8000:2014.
Si richiede:
- Possesso del Corso Base Auditor SA8000.2014
- Possesso del Corso Advanced Lead Auditor SA8000.2014
- Conoscenza lingua inglese
- Disponibilità a effettuare trasferte in Italia
- Qualifica presso altro ente di certificazione (requisito non obbligatorio)
- Non richiesta iscrizione APSCA
La ESQCert Ltd garantisce pari opportunità e parità di trattamento e accesso a tutti i candidati senza operare discriminazioni fondate su sesso, razza, colore della pelle, origine etnica o sociale, caratteristiche genetiche, lingua, religione o convinzioni personali, opinioni politiche o di altra natura, appartenenza ad una minoranza nazionale, patrimonio, nascita, disabilità, età o orientamento sessuale.
Per maggiori informazioni, non esitare a contattarci.
info@esqcertitalia.com
Lascia un commento