
Quando si parla di “gestione ambientale” si pensa, subito, alla certificazione ISO 14001, ma ISO 50001 sta prendendo piede negli ultimi.
In realtà, sebbene la norma ISO 140001 sia un ottimo strumento, non è l’unico adottabile in questo campo. Infatti, è opportuno analizzare la norma ISO 50001, la quale viene sempre più utilizzata dalle organizzazioni, soprattutto nell’ultimo periodo.
Tale standard internazionale offre alle organizzazioni di qualsiasi settore, sia pubblico che privato, delle strategie di gestione che puntano all’aumento dell’efficienza energetica, una riduzione dei costi ed un miglioramento generale delle prestazioni energetiche.
Qual è l’ultima versione della norma?
L’ultima versione della norma è stata pubblicata nel 2018 allineandosi con il quadro comune degli standard normativi dei sistemi di gestione ambientale. In questo modo, l’integrazione tra le norme è facilitata e le organizzazioni possono aumentare i benefici ottenuti dall’adozione della stessa.
Per passare all’adozione della nuova versione sono state fissate due date:
- 20 febbraio 2020: da questa data in poi gli organismi di certificazione devono svolgere le attività di controllo presso tutte le aziende certificate
- 19 agosto 2021: termine finale per l’adeguamento alla nuova versione della norma. I certificati vecchi verranno considerati scaduti.

In conclusione..
In conclusione, la norma ISO 50001 è in grado di costruire un’organizzazione che permette di adottare un approccio sistematico per un miglioramento continuo delle prestazioni energetiche delle aziende, volgendo sempre lo sguardo agli obblighi previsti dalla legge.
E’ importane sottolineare, però, che la norma non ha valenza legale ed è ad adesione volontaria, ma ha dei benefici indiscussi tra cui lo sviluppo di un sistema credibile per alimentare la propria reputazione ambientale, il monitoraggio continuo delle prestazioni, aumento della conoscenza delle norme.

Lascia un commento