Standard SA 8000: Responsabilità sociale di un’azienda

Standard SA 8000: Responsabilità sociale di un’azienda

ESQ - Your Certification Partner > Qualità > Standard SA 8000: Responsabilità sociale di un’azienda

Lo standard SA 8000:2014 (SA: Social Accontability ovvero, Responsabilità sociale) è il primo standard diffuso a livello internazionale circa la responsabilità sociale di un’azienda.

A cosa serve tale certificazione?

Tale norma identifica un modello gestionale che si propone di valorizzare e tutelare tutto il personale delle organizzazioni che lo adottano.

Lo standard SA 8000 è stato redatto e definito dal SAI (Social Accountability International, già CEPAA: Council of Economical Priorities Accreditation Agency) con l’intento di costituire un punto di riferimento per le aziende aderenti, e per il mercato.

Adottare la SA 800 permette di migliorare le condizioni dei lavoratori, promuovere trattamenti etici ed equi e, soprattutto, permette di includere le convenzioni internazionali dei diritti umani.

Questo standard, in parole povere, si propone di costruire “un mondo più giusto”.

Perché è necessario?

In un mercato ormai diventato globale, le aziende devono sempre più rispondere della propria condotta, sia nei confronti dei dipendenti che dell’intera società civile. 

Questo comporta la necessità da parte delle aziende di prestare molta attenzione ad alcuni aspetti e attori del processo aziendale:

  • soggetti interni (dipendenti ed azionisti)
  • soggetti esterni (clienti, consumatori, fornitori, residenti adiacenti, enti locali, sindacati, enti di controllo)

Lo standard SA 8000 si caratterizza per la propria flessibilità. Difatti, questa norma è applicabile in aziende di qualsiasi dimensione come in enti operanti nel settore pubblico o privato. 

Al fine di garantire l’attualità e l’adottabilità dello standard, periodicamente il SAI rivede la norma SA 8000. Al riguardo, nel 1997 è stato costituito all’interno del SAI un dipartimento di accreditamento: il SAAS (Social Accountability Accreditation Services).
Proprio ad opera del SAAS, lo standard SA 8000 è stato aggiornato l’ultima volta nel 2014. 

Quali sono i vantaggi?

I principali vantaggi che la certificazione SA 8000 può comportare sono:

  • Miglioramento e consolidamento dell’immagine aziendale. Conseguentemente, un incremento della fiducia da parte delle organizzazioni sociali e dei consumatori, nonché un miglioramento del rapporto con le Istituzioni;
  • Monitoraggio dell’eticità e della correttezza sociale nella catena di fornitura e produzione;
  • Miglioramento del clima aziendale e della comunicazione interna.

Quali sono i requisiti necessari? 

Per poter applicare la norma SA 8000 è necessario che vengano rispettati dei requisiti minimi in termini di diritti umani e sociali. 

Nello specifico, la norma prevede che siano soddisfatti otto requisiti connessi ai diritti umani e dei lavoratori:

  • Lavoro obbligato e lavoro infantile
  • Salute e sicurezza sul luogo di lavoro
  • Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva
  • Discriminazione
  • Procedure disciplinari
  • Orario di lavoro
  • Criteri contributivi
  • Sistema di Gestione

Ciò vuol dire che è prevista l’introduzione di un Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale (SGRS). 

Cosa può fare ESQ CERT per te e la tua azienda?

Le aziende già certificate ISO 9001 e ISO 14001 presentano gli elementi necessari per poter introdurre con facilità un SGRS. 

Quindi la norma SA 8000 è facilmente integrabile anche con altre norme ISO. 

Per far crescere la tua azienda nella direzione giusta, le certificazioni sono fondamentali.

Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.