ISO 45001 e la sicurezza nelle aziende » ESQ - Your Certification Partner

ISO 45001 e la sicurezza nelle aziende

ESQ - Your Certification Partner > Sicurezza > ISO 45001 e la sicurezza nelle aziende

ISO 45001 e la sicurezza in azienda

ISO 45001 e la sicurezza nelle aziende è diventato argomento di discussione in seguito alla pandemia Covid19.

ISO 45001 e la sicurezza in azienda
ISO 45001 e la sicurezza in azienda

Il coronavirus, infatti, ha coinvolto tutti i paesi con importanti ripercussioni sulla produzione globale. Le aziende sono state costrette a correre ai ripari implementando il sistema di gestione e di sicurezza dei lavoratori, conosciuto con il nome di ISO45001. Pur rimanendo questo uno standard su base volontaria, è sempre più richiesto nell’ultimo periodo. Infatti, nella realtà, è un elemento necessario per intraprendere un percorso virtuoso nella tutela della sicurezza del lavoratore.

E’ per tale motivo che ISO 45001 e sicurezza nelle aziende sono diventati argomenti da trattare di pari passo. Solo in questo modo si potrà assicurare una vita lavorativa in piena sicurezza.

Ma come si può implementare un nuovo sistema di gestione in un’azienda già consolidata?

Il passaggio fondamentale per permettere una riorganizzazione efficace ed efficiente è definito dal punto 9.3 dello standard, secondo il quale dovrebbe avvenire un riesame della direzione con una pianificazione delle attività per soddisfare i bisogni e le esigenze del tempo storico che stiamo vivendo.

iso 45001 sicurezza aziendale
iso 45001 sicurezza aziendale

Cosa cambia tra BS OHSAS 18001 e ISO 45001?

Nel 2018, la norma internazionale UNI EN ISO 45001 è andata a sostituire la precedente norma BS OHSAS 18001. Il processo di migrazione della durata di 3 anni.

La differenza fondamentale sta nel fatto che ISO 45001 adotta una maggiore analisi del contesto rispetto alla norma precedente. Esso considera tutti gli elementi interni ed esterni di un’organizzazione.

E’ chiaro che questo fattore si traduce per l’azienda in una maggiore prevenzione per i propri lavoratori, elemento questo fondamentale nel periodo covid, dove niente può essere lasciato al caso, ma ogni piccolo dettaglio nel processo di lavorazione deve essere analizzato per evitare che possa trasformarsi in un rischio per la salute.

L’unico modo per affrontare il passaggio in modo consapevole è affidarsi ai professionisti del settore che con professionalità e competenza guideranno la tua organizzazione verso l’adozione di standard internazionali. Solo con l’adozione di tali sistemi di gestione si possono migliorare le politiche di prevenzione e l’impresa può, finalmente, dotarsi di un’arma contro le malattie e gli infortuni dei dipendenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.