Normativa ISO: importanza e utilità » ESQ - Your Certification Partner

Normativa ISO: importanza e utilità

ESQ - Your Certification Partner > Qualità > Normativa ISO: importanza e utilità

La normativa Iso è uno step fondamentale per aumentare la qualità dei propri prodotti e la qualità della propria organizzazione, ma ciò nonostante ancora oggi molti imprenditori sottovalutando l’importanza della normativa e non si impegnano per conseguirla.

Cerchiamo in quest’articolo di convincere le imprese ad intraprendere questa strada.

Come funzionano le norme iso?

Esistono varie versioni della Iso 9000, ma la più conosciuta e circolante oggi è il pacchetto che definisce le norme Iso 9001: uno standard che viene periodicamente rivisitato al fine di implementare sempre al meglio tutto ciò che concerne i processi aziendali. 

La normativa ISO deve, quindi, osservata dalle varie organizzazioni aziendali, allo scopo di garantire il monitoraggio del controllo del processo produttivo, e valutare l’efficienza e l’efficacia dell’impresa nel tempo. Le certificazioni della normativa Iso vengono rilasciate da appositi enti abilitati, che somministrano i test ed indicano tutte le necessarie procedure volte al miglioramento della vita aziendale, con dei controlli periodici a cui le aziende si sottopongono per testarne l’applicazione.

Cosa sono gli audit della normativa iso?

Rispetto a un tempo sono cambiati gli audit Iso 9001, e rappresentano oggi un’ispezione sistematica basata su una precisa documentazione, al fine di confermare che i requisiti previsti nella normativa Iso siano stati rispettati in maniera conforme, per cui i processi e le procedure coinvolte risultino omologate agli standard fissati, e il tutto deve essere ovviamente ben documentato. Durante l’ispezione pertanto vengono effettuati colloqui con il personale per accertare se il risultato ottenuto sia meramente casuale oppure un effetto prestabilito dalle norme qualitative messe in campo. La normativa Iso prevede diversi audit per certificare il rispetto e la qualità degli standard 9001:

  • Audit di Sistema per verificare tutti gli elementi del sistema di gestione della qualità, cercando difetti da riportare e risolvere mediante azioni preventive oppure correttive
  • Audit di Processo per verificare che un determinato processo, fisico o amministrativo, rispetti le caratteristiche indicate
  • Audit di Prodotto per verificare che il prodotto o il servizio, durante una fase specifica, sia conforme e a quanto riportato nei riferimenti relativi a quella parte del processo
  • Audit di Programma per verificare se un programma, mirato al raggiungimento di obiettivi di qualità, sia terminato nei tempi e nelle modalità di responsabilità definita

I vantaggi della normativa iso

I vantaggi dell’applicazione della normativa ISO partono dalla possibilità di partecipare a gare di appalto pubblico, per cui queste certificazioni risultano obbligatorie, soprattutto in determinati settori.

Ma, la maggior parte dei vantaggi riguarda il miglioramento dei prodotti e dei servizi e la riduzione del rischio di errori che si possono commettere durante la produzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.