Quality management: perché serve alle aziende
Un Sistema di Gestione della Qualità è l’insieme di tutte le attività collegate e interdipendenti che influenzano la qualità di un prodotto o di un servizio.
Il Sistema di gestione della qualità è costituito da:
- una struttura organizzativa
- i processi
- le responsabilità
- le procedure
- le risorse
- persone che sanno cosa fare
- che sanno come farlo
- che hanno i mezzi per farlo
- persone motivate a farlo perché hanno un obiettivo comune
(Fonte: ISO)
Quali sono gli obiettivi?
La gestione della qualità è un approccio strategico che deve caratterizzare ogni settore aziendale. L’obiettivo è quello di migliorare l’efficienza, l’efficacia e la soddisfazione del cliente.
Il Quality management è un processo aziendale che, infatti, mette al centro dell’attenzione la qualità di prodotti e servizi perché la soddisfazione del cliente è la chiave per il successo di qualsiasi attività commerciale.
Fidelizzare un cliente, difatti, lo renderà automaticamente un promotore del marchio.
Una gestione della qualità implica un’analisi approfondita dei processi aziendali per identificare le aree di miglioramento.
In questo modo, è possibile ottenere una riduzione dei costi perché il QM identifica e risolve i problemi di qualità in modo tempestivo, riducendo a monte la fornitura di servizi insoddisfacenti.
Ne deriverà così, anche uno snellimento del lavoro. In questo senso, quindi, adottare il Quality management significa supportare non solo il cliente, ma anche i propri lavoratori.
In cosa consiste?
Il Quality Management deve essere un orientamento sistematico all’organizzazione che finalizza i processi aziendali a garantire la qualità dei prodotti e servizi offerti.
Le metodologie applicate passano attraverso l’identificazione, la misurazione, il monitoraggio e il controllo dei processi aziendali.
L’adozione di un QM permette all’impresa di mantenere elevati standard di qualità stabiliti dall’azienda stessa o da organizzazioni esterne, come ad esempio le norme Iso (Organizzazione internazionale per la normazione).
In questo modo, l’impresa vedrà aumentare la propria competitività sul mercato, oltre alla già citata soddisfazione del cliente e la riduzione dei costi.
La conformità normativa (a standard ISO, ad esempio) non è un aspetto secondario.
Ad oggi, infatti, non c’è azienda che non debba sottostare a leggi e regolamenti, utili anche per evitare e mitigare sanzioni, multe o cause legali, che possono arrecare un danno oltre che economico, di immagine.
Come ottenerlo
Un Sistema di gestione della qualità (Sgq) è un insieme di processi e procedure utilizzati da un’organizzazione per pianificare, controllare e migliorare la qualità dei suoi prodotti o servizi.
Gli elementi chiave di un Sgq includono la condivisione all’interno dell’organizzazione di pratiche che descrivono il sistema di gestione della qualità come manuali della qualità, procedure operative standard (Sop), moduli di registrazione e altri documenti pertinenti.
Contattaci per maggiori informazioni su come implementare il Sistema di Gestione di Qualità.
Lascia un commento